Meeting del 26 settembre 2002


Società Storica Vigevanese
Il logo della S.S.V. è tratto dal disegno del frontespizio dell'Estimo
dei beni della Parrocchia di San Cristoforo 1547/1549 di Simone del Pozzo
per gentile concessione dell'ASCV


Tema della serata: La ricerca delle radici: documentazione e comunicazione della storia della nostra città

Relatore: Rag. Carlo Respighi

Le "radici", ovvero la bella, ricca, storia della nostra città: Vigevano, Castro romano poi Borgo ed infine Città; la pastorizia, poi la pesca, la seta, gli arazzi, i cappelli, capitale della calzatura e delle macchine per calzaturificio.

E' sempre interessante tuffarsi piacevolmente nel glorioso passato, nella splendida storia delle origini e camminare con il pensiero lungo la lucida strada che indicano i ricercatori, gli storici, gli appassionati; ed è appunto ciò che è accaduto nel corso del meeting del 26 settembre per merito del Rag. Carlo Respighi, Presidente della Società Storica Vigevanese, che ha trattato il tema: "La ricerca delle radici: documentazione e comunicazione della storia della nostra città".

Ad ascoltare e ad applaudire l'interessante esposizione del presidente Respighi, oltre ai Soci e agli amici del nostro Club, c'erano anche graditi ospiti il Delegato di Zona G. Enrico Zanquoghi e la presidente del Lions Club Vigevano Sforzesco Gabriella Alemagna.

Dopo aver ricordato che, per iniziativa di alcuni studiosi e appassionati, l'8 Gennaio del 1991 fu costituita la Società Storica Vigevanese con la missione di studiare e valorizzare il patrimonio storico e artistico del vigevanasco, il Presidente Respighi ha tenuto ad evidenziare le particolarità artistiche e le peculiarità storiche dei maggiori monumenti cittadini come, ad esempio il Castello Sforzesco, la Piazza Ducale, le Chiese di S. Francesco, S. Pietro Martire e San Giorgio in Via Cairoli (la più antica di Vigevano), le tracce leonardesche (la Piazza, i Mulini, le acque), i terraggi.

E' stato fatto anche un accenno all'Archeologia Industriale e all'architettura dei principali edifici cittadini: l'attuale Palazzo municipale, una volta Ospedale, nonché lo stesso edificio dell'attuale nosocomio, il Cascame, Palazzo Saporiti che fu sede nei primi dell'800 della scuola di legge per aspiranti Notai, l'Istituto Negrone, l'ex macello, la Sforzesca, un tempo allevamento modello di pecore importate dalla Spagna. Vigevano è piena di tantissimi capolavori e monumenti, ma anche Musei, della calzatura e del Duomo e Archivi come quello del Comune e della Curia, ed è forse per questo che "smessa la veste" di capitale mondiale della calzatura ambisce ad essere riconosciuta come città turistica per eccellenza avendo tante opere da mostrare, tanti capolavori architettonici, tante geniali realizzazioni manifatturiere, come gli arazzi custoditi nel Museo del Duomo e presentati restaurati lo scorso anno grazie anche, tra gli altri, al contributo del nostro Club.

La Società Storica Vigevanese è impegnata appunto a far conoscere, e ancor più ad apprezzare, le cose notevoli di Vigevano che spesso si dimenticano o non si conoscono ed anche la vita vissuta della città ducale, dalle sue origini ai nostri giorni.
Per questo ha ripreso nel 1991 la pubblicazione di una vecchia testata: "Viglevanum", periodico fondato nei primi del '900 e che ora, pubblicata con cadenza annuale, comprende monografie sulla Città ed i suoi abitanti più illustri.

 

Altro compito che si è assunta la Società preseduta dal Rag. Respighi è quello di incentivare la ricerca di documenti storici; per questo ha istituito il premio "Ferdinando Bona" in memoria del primo Presidente della S.S.V., ha varato per i giovani una Borsa di ricerca archivistica su Vigevano ed ha istituito l'Archivio di scrittura popolare.

I prossimi appuntamenti organizzati dalla S.S.V. sono per il 19 ottobre alle 9,30 presso la sala udienze del tribunale per il convegno sul Beato Matteo " I passi dell'Uomo – le orme del Santo" (di cui il nostro Club ha avuto un'anteprima nel meeting con don Cerri nel maggio scorso) e il 20 /10 a San Pietro Martire alle 11,00 per una Messa in latino secondo il rito di Pio V accompagnata da canti gregoriani.

Infine il Presidente Respighi ci ha anticipato quelle che saranno le iniziative future alle quali si dedicherà la S.S.V. e che saranno:

  • la storia della Stampa a Vigevano;
  • la monografia di Dicembre sull'archeologia in Lomellina;
  • un ciclo di quattro conferenze sulla storia economica di Vigevano e più precisamente:
    • L'industria delle macchine per calzature
    • L'industria calzaturiera
    • L'industria tessile
    • L'industria creditizia

La piacevolissima serata si è chiusa con una serie di delucidazioni chieste dai Soci al Rag. Respighi che, dopo aver risposto ai tanti, ha invitato i presenti ad aderire alla Società Storica Vigevanese per unirsi ai già circa 500 Soci della stessa.